Consulenza Fiori di Bach

Fiori di Bach Miscela 78

Contenuto 50 ml

  • Il trattamento raccomandato

Soddisfatti o rimborsati.
Spedizione gratuita per ordini + € 30.00

IVA inclusa

20 consigli per genitori con figli che soffrono di ansia da separazione

20 consigli per genitori con figli con ansia da separazione

Se avete un bambino che soffre di ansia da separazione e diventa ansioso ogni volta che cercate di lasciarlo solo, vi sentirete meglio sapendo che è un momento normale dello sviluppo di vostro figlio. Il pianto, la rabbia, e l'inseparabilità dei primi anni di vostro figlio sono reazioni sane alla separazione. Vedrete probabilmente dei segnali di questo tra il primo e il quarto anno d'età, ma l'intensità può variare.

Perseverare, comprendere e adottare strategie di risposta dovrebbe aiutarvi in quello che può essere un periodo stressante per tutti gli interessati. Il momento di essere preoccupati è quando il bambino inizia a evitare certe attività, come ad esempio andare a scuola o impegnarsi in hobby e attività ricreative fuori dalla scuola.

Se avete preoccupazioni circa l'ansia di separazione nel vostro bambino, ecco alcuni suggerimenti da provare che possono aiutare ad alleviare la situazione. Ricordate che la perseveranza e la pazienza sono la chiave del successo, e non mostrate mai la vostra frustrazione al bambino.

  1. Educare voi stessi sul disturbo d'ansia di separazione. State leggendo questo, quindi  è già un buon inizio. Capire che cosa il vostro bambino sta attraversando, vi aiuterà a comprendere la sua lotta.

  2. Allo stesso modo, è importante che vi prendiate il tempo di ascoltare il vostro bambino. Rispettate i suoi sentimenti. Il vostro bambino condividerà le sue preoccupazioni e si sentirà più sicuro se vede che lo state prendendo sul serio e che vi prendete la cura di ascoltarlo. Essere ascoltati e compresi può essere incredibilmente salutare.

  3. Se il bambino non sembra voler parlare a riguardo, vedete come è possibile incoraggiarlo a farlo. Ricordategli, dolcemente, di come è stato bene quando ve ne siete andati altre volte.

  4. Fate pratica lasciando da solo il bambino. Fatelo abituare a diverse persone che se ne prendono cura. Inizialmente fatelo per pochi minuti alla volta, e poi estendete il periodo di tempo in cui lo lasciate solo, così come la vostra distanza da casa.

  5. Tuttavia, se è possibile, lasciate il vostro bambino in un ambiente familiare. La sua ansia da separazione sarà ridotta se tutto è dove lui si aspetta che sia. Fate venire a casa vostra la babysitter o la badante temporanea.

  6. Se dovete lasciare vostro figlio da qualche parte e vostro figlio si sente meno ansioso quando uno dei genitori va via, fate in modo che sia lui a lasciare il bambino.

  7. Assicuratevi che il vostro bambino non passi per troppi babysitter o persone che si prendono cura di lui.

  8. I bambini apprezzano la routine e la prevedibilità, perciò fategli sapere quando vi sono dei cambiamenti nel programma e magari chiedete loro un consiglio su come risolvere un problema di programma. Se non può risolvere il problema, offritegli alcune possibilità di scelta e vedete ciò che preferisce. Provate e fateli salire a bordo!

  9. Controllate che vostro figlio non sia stanco o affamato quando ve ne andate, perché questo potrebbe esacerbare la sua ansia da separazione quando viene lasciato solo.

  10. Non permettetegli di guardare la TV o di giocare a videogame violenti perché potrebbe accrescere la sua ansia.

  11. Siate chiari, in modo che vi possa capire. “Tornerò dopo che avrai bevuto il tuo latte questo pomeriggio”, per esempio, o “ci vediamo dopo due sonni”, perché questo funziona meglio che dire alle 3 o tra due giorni.

  12. Inventate un simpatico saluto rituale. Questo può essere semplice, un bacio e un abbraccio e alcune parole da ripetere sempre, che avranno l'effetto di rassicurare vostro filgio. Fate in modo che sia una cosa semplice e veloce, seguite il rituale e andatevene.

  13. Se vostro figlio si mette a piangere quando lo lasciate, mantenete la calma.

  14. Se vostro figlio soffre di ansia da separazione a scuola, lasciategli dei messaggi scritti da trovare. Nelle sue tasche o nella merenda per esempio.

  15. Quando lasciate vostro figlio, dategli tutta l'attenzione. Siate amorevoli e dategli affetto. Poi ditegli arrivederci velocemente e con felicità, a prescindere dal fatto che vi preghi di rimanere.

  16. Siate sempre positivi e ottimisti e lodatelo per ogni passo avanti che sarà capace di fare.

  17. Quando lo lodate, siate molto specifici, perché questo aiuta a rafforzare la sua fiducia in sé. Usate frasi descrittive come “sei stato bravo a raccogliere i tuoi giocattoli, sei stato di grande aiuto” e non frasi generiche come “sei un bravo bambino.”

  18. Se fate qualche promessa a vostro figlio, dovete poi mantenerla. Vostro figlio vuole fidarsi di voi e onorando le vostre promesse rafforzerete la sua fiducia ed indipendenza.

  19. Non arrendetevi. Non giratevi e non tornate indietro se comincia a piangere e gridare, perché questo rafforzera la sua propria forza. Siete adulti e dovete rimanere calmi e responsabili della situazione.

  20. Fissate delle regole, dei limiti e dei confini. I bambini possono gridare contro queste cose, ma la ricerca ha dimostrato che li apprezzano. Ovviamente dovete essere sicuri che il vostro bambino sa che vi prendete cura di lui e che apprezzate i suoi sentimenti, ma anche che siete voi che dettate le regole della famiglia e che le fate rispettare.

Realizzato da Tom Vermeersch ()

Tom Vermeersch

Tom Vermeersch è psicologo certificato ed esperto di Fiori di Bach con oltre 30 anni di esperienza.

Altri articoli

Come vincere le ansie irrazionali

Le ansie irrazionali possono sembrare travolgenti, influenzando ogni aspetto della tua vita. Scopri come sconfiggere paure e preoccupazioni e riprendere il controllo.

Consigli per la paura dei cani dei botti di Capodanno

 Con il Natale che si avvicina, il Capodanno è alle porte. Se il vostro cane è terrorizzato dai fuochi d'artificio della mezzanotte, ci sono alcune cose che potete fare per ridurre al minimo il suo disagio.

Come affrontare l'ora legale

Avete dei problemi ad adattarvi all'ora legale? In questo articolo i nostri consigli per affrontare l'ora legale senza problemi e pieni di energia!

Piccoli segnali che tuo figlio è infelice

Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, più di 260 milioni di persone nel mondo soffrono di depressione. E non solo agli adulti viene diagnosticata questa malattia. Anche i bambini di tre o quattro anni possono soffrire di depressione.

Scegli la tua felicità!

Tutti lottano per essere felici, purtroppo molte persone non vi riescono e vivono un'esistenza senza felicità. Molti prendono la vita così com'è e pensano che non si possano fare niente per migliorarla.

Cosa fare quando il bambino non vuole tornare a scuola?

Cosa fare quando il bambino non vuole tornare a scuola? Ecco i nostri suggerimenti per aiutarvi quando il bambino esprime il suo rifiuto ad andare a scuola.

Sei abbastanza resiliente? Fai il nostro quiz!

Hai abbastanza resilienza per affrontare il mondo là fuori? Fai il nostro quiz per scoprire quanto sei resiliente e scopri i suggerimenti su come costruire la tua resilienza mentale.

Come giudicare meno gli altri (e te stesso!)

Senti di criticare e giudicare sempre tutti, incluso te stesso? Ti senti male dopo? Di certo non sei il solo! Continua a leggere per scoprire come puoi giudicare meno e iniziare ad accettare le cose per come sono.

6 cibi che limitano l'ansia

Questi 6 cibi contengono sostanze che limitano le vostre ansie. Volete saperne di più? Cliccate qui per leggere l'intero articolo.

5 sintomi di perversione narcisistica

Il narcisismo è un termine che vediamo usato spesso in questi giorni. Ma cosa significa? È un termine usato per descrivere una persona piena di sé o eccessivamente vanitosa. Tuttavia, non si tratta veramente dell'amor proprio.

20 consigli per genitori con figli che soffrono di ansia da separazione

20 consigli per genitori con figli che soffrono di ansia da separazione
20 consigli per genitori con figli con ansia da separazione

Se avete un bambino che soffre di ansia da separazione e diventa ansioso ogni volta che cercate di lasciarlo solo, vi sentirete meglio sapendo che è un momento normale dello sviluppo di vostro figlio. Il pianto, la rabbia, e l'inseparabilità dei primi anni di vostro figlio sono reazioni sane alla separazione. Vedrete probabilmente dei segnali di questo tra il primo e il quarto anno d'età, ma l'intensità può variare.

Perseverare, comprendere e adottare strategie di risposta dovrebbe aiutarvi in quello che può essere un periodo stressante per tutti gli interessati. Il momento di essere preoccupati è quando il bambino inizia a evitare certe attività, come ad esempio andare a scuola o impegnarsi in hobby e attività ricreative fuori dalla scuola.

Se avete preoccupazioni circa l'ansia di separazione nel vostro bambino, ecco alcuni suggerimenti da provare che possono aiutare ad alleviare la situazione. Ricordate che la perseveranza e la pazienza sono la chiave del successo, e non mostrate mai la vostra frustrazione al bambino.

  1. Educare voi stessi sul disturbo d'ansia di separazione. State leggendo questo, quindi  è già un buon inizio. Capire che cosa il vostro bambino sta attraversando, vi aiuterà a comprendere la sua lotta.

  2. Allo stesso modo, è importante che vi prendiate il tempo di ascoltare il vostro bambino. Rispettate i suoi sentimenti. Il vostro bambino condividerà le sue preoccupazioni e si sentirà più sicuro se vede che lo state prendendo sul serio e che vi prendete la cura di ascoltarlo. Essere ascoltati e compresi può essere incredibilmente salutare.

  3. Se il bambino non sembra voler parlare a riguardo, vedete come è possibile incoraggiarlo a farlo. Ricordategli, dolcemente, di come è stato bene quando ve ne siete andati altre volte.

  4. Fate pratica lasciando da solo il bambino. Fatelo abituare a diverse persone che se ne prendono cura. Inizialmente fatelo per pochi minuti alla volta, e poi estendete il periodo di tempo in cui lo lasciate solo, così come la vostra distanza da casa.

  5. Tuttavia, se è possibile, lasciate il vostro bambino in un ambiente familiare. La sua ansia da separazione sarà ridotta se tutto è dove lui si aspetta che sia. Fate venire a casa vostra la babysitter o la badante temporanea.

  6. Se dovete lasciare vostro figlio da qualche parte e vostro figlio si sente meno ansioso quando uno dei genitori va via, fate in modo che sia lui a lasciare il bambino.

  7. Assicuratevi che il vostro bambino non passi per troppi babysitter o persone che si prendono cura di lui.

  8. I bambini apprezzano la routine e la prevedibilità, perciò fategli sapere quando vi sono dei cambiamenti nel programma e magari chiedete loro un consiglio su come risolvere un problema di programma. Se non può risolvere il problema, offritegli alcune possibilità di scelta e vedete ciò che preferisce. Provate e fateli salire a bordo!

  9. Controllate che vostro figlio non sia stanco o affamato quando ve ne andate, perché questo potrebbe esacerbare la sua ansia da separazione quando viene lasciato solo.

  10. Non permettetegli di guardare la TV o di giocare a videogame violenti perché potrebbe accrescere la sua ansia.

  11. Siate chiari, in modo che vi possa capire. “Tornerò dopo che avrai bevuto il tuo latte questo pomeriggio”, per esempio, o “ci vediamo dopo due sonni”, perché questo funziona meglio che dire alle 3 o tra due giorni.

  12. Inventate un simpatico saluto rituale. Questo può essere semplice, un bacio e un abbraccio e alcune parole da ripetere sempre, che avranno l'effetto di rassicurare vostro filgio. Fate in modo che sia una cosa semplice e veloce, seguite il rituale e andatevene.

  13. Se vostro figlio si mette a piangere quando lo lasciate, mantenete la calma.

  14. Se vostro figlio soffre di ansia da separazione a scuola, lasciategli dei messaggi scritti da trovare. Nelle sue tasche o nella merenda per esempio.

  15. Quando lasciate vostro figlio, dategli tutta l'attenzione. Siate amorevoli e dategli affetto. Poi ditegli arrivederci velocemente e con felicità, a prescindere dal fatto che vi preghi di rimanere.

  16. Siate sempre positivi e ottimisti e lodatelo per ogni passo avanti che sarà capace di fare.

  17. Quando lo lodate, siate molto specifici, perché questo aiuta a rafforzare la sua fiducia in sé. Usate frasi descrittive come “sei stato bravo a raccogliere i tuoi giocattoli, sei stato di grande aiuto” e non frasi generiche come “sei un bravo bambino.”

  18. Se fate qualche promessa a vostro figlio, dovete poi mantenerla. Vostro figlio vuole fidarsi di voi e onorando le vostre promesse rafforzerete la sua fiducia ed indipendenza.

  19. Non arrendetevi. Non giratevi e non tornate indietro se comincia a piangere e gridare, perché questo rafforzera la sua propria forza. Siete adulti e dovete rimanere calmi e responsabili della situazione.

  20. Fissate delle regole, dei limiti e dei confini. I bambini possono gridare contro queste cose, ma la ricerca ha dimostrato che li apprezzano. Ovviamente dovete essere sicuri che il vostro bambino sa che vi prendete cura di lui e che apprezzate i suoi sentimenti, ma anche che siete voi che dettate le regole della famiglia e che le fate rispettare.



Fiori di Bach Miscela 78: Paura dell'abbandono

La Miscela n° 78 dei Fiori di Bach aiuta a:

  • Essere più indipendenti
  • Superare la paura dell'abbandono
  • Non subire tanto facilmente gli attacchi di panico
  • Ritrovare il piacere di essere di nuovo single
Cliccate qui per scoprire come Fiori di Bach Miscela 78 vi può aiutare
Marie Pure

Altri articoli


Come vincere le ansie irrazionali

Come vincere le ansie irrazionali

Le ansie irrazionali possono sembrare travolgenti, influenzando ogni aspetto della tua vita. Scopri come sconfiggere paure e preoccupazioni e riprendere il controllo.

Leggi l'articolo completo qui

Consigli per la paura dei cani dei botti di Capodanno

Consigli per la paura dei cani dei botti di Capodanno

 Con il Natale che si avvicina, il Capodanno è alle porte. Se il vostro cane è terrorizzato dai fuochi d'artificio della mezzanotte, ci sono alcune cose che potete fare per ridurre al minimo il suo disagio.

Leggi l'articolo completo qui

Come affrontare l'ora legale

Come affrontare l'ora legale

Avete dei problemi ad adattarvi all'ora legale? In questo articolo i nostri consigli per affrontare l'ora legale senza problemi e pieni di energia!
Leggi l'articolo completo qui

Piccoli segnali che tuo figlio è infelice

Piccoli segnali che tuo figlio è infelice

Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, più di 260 milioni di persone nel mondo soffrono di depressione. E non solo agli adulti viene diagnosticata questa malattia. Anche i bambini di tre o quattro anni possono soffrire di depressione.

Leggi l'articolo completo qui

Essere felici

Scegli la tua felicità!

Tutti lottano per essere felici, purtroppo molte persone non vi riescono e vivono un'esistenza senza felicità. Molti prendono la vita così com'è e pensano che non si possano fare niente per migliorarla.

Leggi l'articolo completo qui

Cosa fare quando il bambino non vuole tornare a scuola

Cosa fare quando il bambino non vuole tornare a scuola?

Cosa fare quando il bambino non vuole tornare a scuola? Ecco i nostri suggerimenti per aiutarvi quando il bambino esprime il suo rifiuto ad andare a scuola.

Leggi l'articolo completo qui

Sei abbastanza resiliente Fai il nostro quiz!

Sei abbastanza resiliente? Fai il nostro quiz!

Hai abbastanza resilienza per affrontare il mondo là fuori? Fai il nostro quiz per scoprire quanto sei resiliente e scopri i suggerimenti su come costruire la tua resilienza mentale.

Leggi l'articolo completo qui

Come giudicare meno gli altri (e te stesso!)

Come giudicare meno gli altri (e te stesso!)

Senti di criticare e giudicare sempre tutti, incluso te stesso? Ti senti male dopo? Di certo non sei il solo! Continua a leggere per scoprire come puoi giudicare meno e iniziare ad accettare le cose per come sono.

Leggi l'articolo completo qui

Avocado

6 cibi che limitano l'ansia

Questi 6 cibi contengono sostanze che limitano le vostre ansie. Volete saperne di più? Cliccate qui per leggere l'intero articolo.

Leggi l'articolo completo qui

5 sintomi di perversione narcisistica

5 sintomi di perversione narcisistica

Il narcisismo è un termine che vediamo usato spesso in questi giorni. Ma cosa significa? È un termine usato per descrivere una persona piena di sé o eccessivamente vanitosa. Tuttavia, non si tratta veramente dell'amor proprio.

Leggi l'articolo completo qui

I Fiori di Bach non sono medicinali, ma estratti vegetali innocui che vengono utilizzati per sostenere la salute.

© 2025 Mariepure - Webdesign Publi4u

Desideri una consulenza gratuita?

Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!

tom vermeersch
Tom Vermeersch

Chiedi una consulenza senza impegno!

No grazie, preferisco informarmi da solo