Consulenza Fiori di Bach

Fiori di Bach Miscela 85

Contenuto 50 ml

  • Il trattamento raccomandato

Disponibile per consegna immediata
Spedizione gratuita per ordini + € 30.00

IVA inclusa

Imparare a vivere con le proprie ansie e paure

Imparare a vivere con le proprie ansie e paure

Vivere con l'ansia è difficile. Potreste sentirvi soli a dover spiegare agli altri cosa state passando. Potreste sentire l'impazienza di chi non capisce la vostra condizione. L'ansia può essere cronica e durare per anni, o può essere un momento acuto che passa e se ne va. Se soffrite di ansia, è importante imparare a conviverci e adottare delle tecniche che vi aiutino a gestire le vostre sensazioni, quando l'ansia irrompe nella vita di ogni giorno. L'alternativa è accettare passivamente l'ansia, ma questo peggiorerebbe ancora di più il modo in cui vi sentite. È molto meglio affrontare di petto il problema.

1. Assumersi la responsabilità

Accettate il fatto che soffrite di ansia e che dovete affrontarla. Potreste non essere capaci di eliminare completamente i sintomi dell'ansia, ma essere consapevoli di soffrirne e fare sì che anche gli altri lo sappiano sono due passi molto importanti. Ricordate: quanto più riuscite ad avere il controllo della vostra vita, tanto meno soffrirete dei sintomi dell'ansia.

2. E respirare…

L'ansia è spesso accompagnata dall'incapacità di respirare normalmente. Quando avete un attacco di ansia – simile ad un attacco di panico – cercate di calmare la vostra respirazione. L'obiettivo è quello di rallentare la respirazione e respirare profondamente. Se aiuta, respirate profondamente, in profondità nel vostro diaframma, guardate sollevare il petto e gonfiare lo stomaco, trattenete il respiro per 5 secondi, poi lasciatelo andare lentamente e guardate il petto che si svuota. Tirate le spalle indietro e ripetete questo esercizio finché non vi sentite più tranquilli.

3. Tenersi occupati!

L'ansia tende ad attaccare quando si pensa troppo ai propri problemi. Darsi il tempo di pensare è un modo sicuro e infallibile per lasciare lo spazio ad un attacco di ansia. Un modo per affrontare questo problema è tenersi occupati dal momento in cui ci si sveglia fino al momento di andare a letto. Estenuante? Decisamente. Ma con un po' di fortuna potreste persino dormire bene. Non deve essere unicamente un impegno fisico. Potrebbe essere leggere un libro o fare del fai da te, o persino meditare. È importante rimanere concentrati e impegnati, in modo che i vostri pensieri non possano prendere il sopravvento.

4. Fare dell'esercizio fisico

Congiuntamente con il tenersi impegnati, un buon metodo per tenere lontana l'ansia è fare dell'esercizio fisico. Potrebbe non essere una cosa da tutti, ma fare esercizio fisico più volte alla settimana è un grande impulso per il buon umore e può davvero aiutare a sentirsi meglio con se stessi. Non deve essere un'attività aerobica intensa. Ci si può concedere un po' di yoga, fare una passeggiata o nuotare in piscina. L'esercizio fisico aumenta la serotonina, brucia gli ormoni dello stress e rilascia endorfine che migliorano il vostro stato d'animo generale.

5. Identificare i sintomi ficici

Un altro metodo per affrontare i sintomi dell'ansia è mettere a fuoco la loro origine. Ad esempio, se il collo diventa teso, portate la vostra attenzione al vostro collo. Se si tratta di una sensazione nel vostro addome, concentratevi su quella sensazione. Se faticate a respirare, concentratevi interamente sulla respirazione. Preoccupatevi e focalizzate con forza la sensazione, e se la vostra attenzione sembra scemare, riconquistatela. Continuate a fare questo finché non vi sentirete più calmi.

6. Mettere gli altri al primo posto

A volte l'ansia è un segnale che siamo troppo autoreferenziali. Un buon modo per aiutare ad eliminare alcuni dei sintomi dell'ansia è quello di non pensare solo a se stessi ma di concentrarsi sugli altri. Conoscete qualcuno altro che ha bisogno di aiuto? Un membro della famiglia, un vicino o un amico? In caso contrario, potete sempre trovare un'attività di volontariato e investire un po' del vostro tempo libero per una buona causa. In questo modo potrete portare la mente e i pensieri lontani dai vostri problemi e trovare la gioia di aiutare qualcun altro.

7. Evitare qualsiasi cosa possa generare ansia

Quando si soffre di ansia vi sono alcuni cause scatenanti che possono generare un attacco. Anche se non sarebbe normalmente corretto consigliare un atteggiamento di fuga, è bene evitare alcuni comportamenti. Se conoscete quali sono, e non state facendo un'apposita terapia per aiutarvi ad affrontare i fattori scatenanti, non vi è alcuna ragione per non doverli evitare. Se guardare i notiziari vi rende ansiosi, spegnete la TV o cambiate canale. Se vedere il vostro ex sui social media vi innervosisce, cancellare il vostro profilo o bloccate il suo. Questo è particolarmente importante nelle ore prima di andare a dormire. Bisogna evitare di innervosirsi la sera per non correre il rischio di avere difficoltà a prendere sonno e rigirarsi nel letto in preda all'ansia.

8. Sentire l'ansia ma non fermarsi!

Se siete in grado, cercare di spingere i vostri limiti un po' più in là ogni giorno. Potreste scoprire di essere in grado di contrastare alcuni dei vostri sintomi di ansia affrontando le cose che temete di più. Questo potrebbe significare parlare con qualcuno di nuovo ogni giorno, per esempio, o guidare per ore verso un posto nuovo. Non importa di cosa si stratta, e nessun altro deve saperlo. Imponetevi dei piccoli obiettivi e vedete come ve la cavate.

9. Immaginate il peggio che possa capitarvi

Quando riconoscete le cause che tendono a scatenare i sintomi di ansia, considerate il peggio che vi può accadere. Qual è il risultato finale peggiore possibile? Anche nella sua forma più terribile, sopravviverete e non avrete distrutto il mondo: non c'è alcun motivo di preoccuparvi così tanto. Alla fine il panico scemerà e voi starete assolutamente bene.

10. Concentratevi su ciò che amate

Quando sentite che il mondo vi crolla addosso, fate una lista di tutte le cose che amate. Potrebbe essere un dolce, gli album dei Beatles, il cane, il ticchettio della pioggia sul tetto, il rumore del mare su una spiaggia di ciottoli - può essere qualsiasi cosa che vi rende felici. Alcune persone fanno liste e dedicano un quaderno ai loro elenchi - spesso chiamato il diario dell'amore. Fate shopping e compratevi un bel diario per conservarvi i vostri pensieri felici.

11. Adottate un'attitudine mentale positiva

Quando si è in preda alla disperazione, cercare di scorgere le cose positive invece di quelle negative, le possibilità invece dei limiti, il buono in luogo del cattivo, è sicuramente più facile da dirsi che da farsi. Adottare un'attitudine mentale positiva aiuta, però, a godersi a pieno la propria vita.
Non potete curare la vostra ansia da un giorno all'altro, e, talvolta, non può proprio essere curata, ma potete agire su voi stessi per migliorare passo a passo la vostra vita. Continuate a parlare con gli altri di come vi sentite, concedetevi le cose che amate, e abbiate fiducia che la vostra vita

Realizzato da Tom Vermeersch ()

Tom Vermeersch

Tom Vermeersch è psicologo certificato ed esperto di Fiori di Bach con oltre 30 anni di esperienza.

Altri articoli

Cosa fare quando la scintilla sta svanendo

Perché senti le farfalle all'inizio di una nuova storia d'amore e cosa fare per mantenere la fiamma accesa in una relazione a lungo termine se la scintilla inizia a svanire?

Come affrontare l'ora legale

Avete dei problemi ad adattarvi all'ora legale? In questo articolo i nostri consigli per affrontare l'ora legale senza problemi e pieni di energia!

10 consigli per ottenere il meglio da ogni giorno

Quando siamo bloccati in una routine, i giorni e le notti passano così velocemente che li notiamo a malapena. Ma la vita non è una sceneggiatura!

Resistere a un narcisista patologico

Che sia un partner o un coinquilino, una relazione con un narcisista patologico è impegnativa. Ci sono dei modi per affrontarla o è meglio lasciare la relazione?

Sei cose che pensiamo ci renderanno felici, ma che non è vero!

Quando pensi alle cose che ti renderanno felice, quali sono le immagini che ti vengono in mente? Ricchezza, bellezza, una casa da sogno, lunghe vacanze, un'auto top di gamma? La felicità non è una costante e quanto ci sentiamo felici dipende dal modo in cui scegliamo di vivere le nostre vite.

Come posso aiutare mio figlio a realizzare i suoi sogni?

L'immaginazione dei bambini non conosce limiti e i loro sogni sono un mix di speranze e fantasie, reale e magico, impossibile e realizzabile.

È disturbo ossessivo compulsivo? Scoprilo!

Anche se spesso si sentono persone scherzare sul fatto che hanno un disturbo ossessivo compulsivo perché a loro piace mantenere la casa pulita e in ordine, il disturbo ossessivo compulsivo può essere una condizione di salute mentale angosciante e debilitante con una vasta gamma di sintomi.

L'ansia controlla la vostra vita? Fate il nostro test e scopritelo!

Le vostre preoccupazioni sono fuori controllo? Siete preoccupati di avere un disturbo d'ansia? L'ansia controlla la vostra vita? Fate il nostro test!

5 sintomi di perversione narcisistica

Il narcisismo è un termine che vediamo usato spesso in questi giorni. Ma cosa significa? È un termine usato per descrivere una persona piena di sé o eccessivamente vanitosa. Tuttavia, non si tratta veramente dell'amor proprio.

Consigli per la paura dei cani dei botti di Capodanno

 Con il Natale che si avvicina, il Capodanno è alle porte. Se il vostro cane è terrorizzato dai fuochi d'artificio della mezzanotte, ci sono alcune cose che potete fare per ridurre al minimo il suo disagio.

Imparare a vivere con le proprie ansie e paure

Imparare a vivere con le proprie ansie e paure
Imparare a vivere con le proprie ansie e paure

Vivere con l'ansia è difficile. Potreste sentirvi soli a dover spiegare agli altri cosa state passando. Potreste sentire l'impazienza di chi non capisce la vostra condizione. L'ansia può essere cronica e durare per anni, o può essere un momento acuto che passa e se ne va. Se soffrite di ansia, è importante imparare a conviverci e adottare delle tecniche che vi aiutino a gestire le vostre sensazioni, quando l'ansia irrompe nella vita di ogni giorno. L'alternativa è accettare passivamente l'ansia, ma questo peggiorerebbe ancora di più il modo in cui vi sentite. È molto meglio affrontare di petto il problema.

1. Assumersi la responsabilità

Accettate il fatto che soffrite di ansia e che dovete affrontarla. Potreste non essere capaci di eliminare completamente i sintomi dell'ansia, ma essere consapevoli di soffrirne e fare sì che anche gli altri lo sappiano sono due passi molto importanti. Ricordate: quanto più riuscite ad avere il controllo della vostra vita, tanto meno soffrirete dei sintomi dell'ansia.

2. E respirare…

L'ansia è spesso accompagnata dall'incapacità di respirare normalmente. Quando avete un attacco di ansia – simile ad un attacco di panico – cercate di calmare la vostra respirazione. L'obiettivo è quello di rallentare la respirazione e respirare profondamente. Se aiuta, respirate profondamente, in profondità nel vostro diaframma, guardate sollevare il petto e gonfiare lo stomaco, trattenete il respiro per 5 secondi, poi lasciatelo andare lentamente e guardate il petto che si svuota. Tirate le spalle indietro e ripetete questo esercizio finché non vi sentite più tranquilli.

3. Tenersi occupati!

L'ansia tende ad attaccare quando si pensa troppo ai propri problemi. Darsi il tempo di pensare è un modo sicuro e infallibile per lasciare lo spazio ad un attacco di ansia. Un modo per affrontare questo problema è tenersi occupati dal momento in cui ci si sveglia fino al momento di andare a letto. Estenuante? Decisamente. Ma con un po' di fortuna potreste persino dormire bene. Non deve essere unicamente un impegno fisico. Potrebbe essere leggere un libro o fare del fai da te, o persino meditare. È importante rimanere concentrati e impegnati, in modo che i vostri pensieri non possano prendere il sopravvento.

4. Fare dell'esercizio fisico

Congiuntamente con il tenersi impegnati, un buon metodo per tenere lontana l'ansia è fare dell'esercizio fisico. Potrebbe non essere una cosa da tutti, ma fare esercizio fisico più volte alla settimana è un grande impulso per il buon umore e può davvero aiutare a sentirsi meglio con se stessi. Non deve essere un'attività aerobica intensa. Ci si può concedere un po' di yoga, fare una passeggiata o nuotare in piscina. L'esercizio fisico aumenta la serotonina, brucia gli ormoni dello stress e rilascia endorfine che migliorano il vostro stato d'animo generale.

5. Identificare i sintomi ficici

Un altro metodo per affrontare i sintomi dell'ansia è mettere a fuoco la loro origine. Ad esempio, se il collo diventa teso, portate la vostra attenzione al vostro collo. Se si tratta di una sensazione nel vostro addome, concentratevi su quella sensazione. Se faticate a respirare, concentratevi interamente sulla respirazione. Preoccupatevi e focalizzate con forza la sensazione, e se la vostra attenzione sembra scemare, riconquistatela. Continuate a fare questo finché non vi sentirete più calmi.

6. Mettere gli altri al primo posto

A volte l'ansia è un segnale che siamo troppo autoreferenziali. Un buon modo per aiutare ad eliminare alcuni dei sintomi dell'ansia è quello di non pensare solo a se stessi ma di concentrarsi sugli altri. Conoscete qualcuno altro che ha bisogno di aiuto? Un membro della famiglia, un vicino o un amico? In caso contrario, potete sempre trovare un'attività di volontariato e investire un po' del vostro tempo libero per una buona causa. In questo modo potrete portare la mente e i pensieri lontani dai vostri problemi e trovare la gioia di aiutare qualcun altro.

7. Evitare qualsiasi cosa possa generare ansia

Quando si soffre di ansia vi sono alcuni cause scatenanti che possono generare un attacco. Anche se non sarebbe normalmente corretto consigliare un atteggiamento di fuga, è bene evitare alcuni comportamenti. Se conoscete quali sono, e non state facendo un'apposita terapia per aiutarvi ad affrontare i fattori scatenanti, non vi è alcuna ragione per non doverli evitare. Se guardare i notiziari vi rende ansiosi, spegnete la TV o cambiate canale. Se vedere il vostro ex sui social media vi innervosisce, cancellare il vostro profilo o bloccate il suo. Questo è particolarmente importante nelle ore prima di andare a dormire. Bisogna evitare di innervosirsi la sera per non correre il rischio di avere difficoltà a prendere sonno e rigirarsi nel letto in preda all'ansia.

8. Sentire l'ansia ma non fermarsi!

Se siete in grado, cercare di spingere i vostri limiti un po' più in là ogni giorno. Potreste scoprire di essere in grado di contrastare alcuni dei vostri sintomi di ansia affrontando le cose che temete di più. Questo potrebbe significare parlare con qualcuno di nuovo ogni giorno, per esempio, o guidare per ore verso un posto nuovo. Non importa di cosa si stratta, e nessun altro deve saperlo. Imponetevi dei piccoli obiettivi e vedete come ve la cavate.

9. Immaginate il peggio che possa capitarvi

Quando riconoscete le cause che tendono a scatenare i sintomi di ansia, considerate il peggio che vi può accadere. Qual è il risultato finale peggiore possibile? Anche nella sua forma più terribile, sopravviverete e non avrete distrutto il mondo: non c'è alcun motivo di preoccuparvi così tanto. Alla fine il panico scemerà e voi starete assolutamente bene.

10. Concentratevi su ciò che amate

Quando sentite che il mondo vi crolla addosso, fate una lista di tutte le cose che amate. Potrebbe essere un dolce, gli album dei Beatles, il cane, il ticchettio della pioggia sul tetto, il rumore del mare su una spiaggia di ciottoli - può essere qualsiasi cosa che vi rende felici. Alcune persone fanno liste e dedicano un quaderno ai loro elenchi - spesso chiamato il diario dell'amore. Fate shopping e compratevi un bel diario per conservarvi i vostri pensieri felici.

11. Adottate un'attitudine mentale positiva

Quando si è in preda alla disperazione, cercare di scorgere le cose positive invece di quelle negative, le possibilità invece dei limiti, il buono in luogo del cattivo, è sicuramente più facile da dirsi che da farsi. Adottare un'attitudine mentale positiva aiuta, però, a godersi a pieno la propria vita.
Non potete curare la vostra ansia da un giorno all'altro, e, talvolta, non può proprio essere curata, ma potete agire su voi stessi per migliorare passo a passo la vostra vita. Continuate a parlare con gli altri di come vi sentite, concedetevi le cose che amate, e abbiate fiducia che la vostra vita




Fiori di Bach Miscela 85 : L'ansia in generale

La Miscela dei Fiori di Bach n°85 aiuta a:

  • Superare le ansie di ogni giorno
  • Evitare gli attacchi di panico
  • Dare fiducia e allontanare paure indefinite
  • Non essere più preoccupate e in ansia per il vostro bambino, il partner, gli amici, ecc
  • Affrontare le sfide e prendere decisioni
Cliccate qui per scoprire come Fiori di Bach Miscela 85 vi può aiutare
Marie Pure

Altri articoli


Cosa fare quando la scintilla sta svanendo

Cosa fare quando la scintilla sta svanendo

Perché senti le farfalle all'inizio di una nuova storia d'amore e cosa fare per mantenere la fiamma accesa in una relazione a lungo termine se la scintilla inizia a svanire?

Leggi l'articolo completo qui

Come affrontare l'ora legale

Come affrontare l'ora legale

Avete dei problemi ad adattarvi all'ora legale? In questo articolo i nostri consigli per affrontare l'ora legale senza problemi e pieni di energia!
Leggi l'articolo completo qui

10 consigli per ottenere il meglio da ogni giorno

10 consigli per ottenere il meglio da ogni giorno

Quando siamo bloccati in una routine, i giorni e le notti passano così velocemente che li notiamo a malapena. Ma la vita non è una sceneggiatura!

Leggi l'articolo completo qui

Resistere a un narcisista patologico

Resistere a un narcisista patologico

Che sia un partner o un coinquilino, una relazione con un narcisista patologico è impegnativa. Ci sono dei modi per affrontarla o è meglio lasciare la relazione?

Leggi l'articolo completo qui

Sei cose che pensiamo ci renderanno felici, ma che non è vero!

Sei cose che pensiamo ci renderanno felici, ma che non è vero!

Quando pensi alle cose che ti renderanno felice, quali sono le immagini che ti vengono in mente? Ricchezza, bellezza, una casa da sogno, lunghe vacanze, un'auto top di gamma? La felicità non è una costante e quanto ci sentiamo felici dipende dal modo in cui scegliamo di vivere le nostre vite.

Leggi l'articolo completo qui

Come posso aiutare mio figlio a realizzare i suoi sogni

Come posso aiutare mio figlio a realizzare i suoi sogni?

L'immaginazione dei bambini non conosce limiti e i loro sogni sono un mix di speranze e fantasie, reale e magico, impossibile e realizzabile.

Leggi l'articolo completo qui

 disturbo ossessivo compulsivo Scoprilo!

È disturbo ossessivo compulsivo? Scoprilo!

Anche se spesso si sentono persone scherzare sul fatto che hanno un disturbo ossessivo compulsivo perché a loro piace mantenere la casa pulita e in ordine, il disturbo ossessivo compulsivo può essere una condizione di salute mentale angosciante e debilitante con una vasta gamma di sintomi.

Leggi l'articolo completo qui

L'ansia controlla la vostra vita

L'ansia controlla la vostra vita? Fate il nostro test e scopritelo!

Le vostre preoccupazioni sono fuori controllo? Siete preoccupati di avere un disturbo d'ansia? L'ansia controlla la vostra vita? Fate il nostro test!

Leggi l'articolo completo qui

5 sintomi di perversione narcisistica

5 sintomi di perversione narcisistica

Il narcisismo è un termine che vediamo usato spesso in questi giorni. Ma cosa significa? È un termine usato per descrivere una persona piena di sé o eccessivamente vanitosa. Tuttavia, non si tratta veramente dell'amor proprio.

Leggi l'articolo completo qui

Consigli per la paura dei cani dei botti di Capodanno

Consigli per la paura dei cani dei botti di Capodanno

 Con il Natale che si avvicina, il Capodanno è alle porte. Se il vostro cane è terrorizzato dai fuochi d'artificio della mezzanotte, ci sono alcune cose che potete fare per ridurre al minimo il suo disagio.

Leggi l'articolo completo qui

I Fiori di Bach non sono medicinali, ma estratti vegetali innocui che vengono utilizzati per sostenere la salute.

© 2025 Mariepure - Webdesign Publi4u

Desideri una consulenza gratuita?

Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!

tom vermeersch
Tom Vermeersch

Chiedi una consulenza senza impegno!

No grazie, preferisco informarmi da solo