Consulenza Fiori di Bach

Fiori di Bach Miscela 56

Contenuto 50 ml

  • Il trattamento raccomandato


Spedizione gratuita per ordini + € 30.00

IVA inclusa

Le conseguenze per gli adulti dopo un divorzio

Le conseguenze per gli adulti dopo un divorzio

Mentre è sempre possibile scoprire informazioni sugli effetti che il divorzio ha sui bambini, può essere difficile trovare informazioni sulle conseguenze per gli adulti dopo un divorzio. In molti paesi occidentali, il tasso di divorzio rimane elevato, ma sta iniziando a stabilizzarsi. Ciò è dovuto principalmente al fatto che più coppie scelgono di non sposarsi, in primo luogo, o che non sono in grado di permettersi il divorzio, perché lo stesso livello di risorse necessarie per condurre una famiglia nel matrimonio, raramente può essere impiegato per coprire le spese di due famiglie.

Sempre più persone capiscono che la loro vita dopo il divorzio sarà dura, e ci sono alcune differenze a seconda che si sia un uomo o una donna.

In generale, per le donne, il divorzio significa:

  • La stragrande maggioranza delle donne ottiene la custodia dei figli e mantiene la genitorialità primaria.
  • Il 60% delle persone che si trovano in condizioni di povertà sono donne divorziate
  • Nel complesso, le madri singole con grandi famiglie guadagnano poco perché bilanciano lavori scarsamente retribuiti con responsabilità di assistenza.
  • Molte donne lottano per ricevere il mantenimento dei figli a cui hanno diritto
  • Dopo il divorzio, le donne subiscono meno stress e hanno un migliore adattamento alla vita dei loro ex-partner. Tendono a sentirsi risollevate dall'essere uscite da matrimoni negativi, e le reti sociali offrono loro un sostegno.
  • Molte donne sperimentano un aumento della propria autostima.

In generale, per gli uomini, il divorzio significa:

  • Una lotta per regolare emotivamente una perdita di intimità e una perdita di connessione sociale.
  • Minori risorse economiche
  • Interruzione del ruolo genitoriale.
  • Gli uomini tendono a risposarsi in modo più rapido rispetto alle donne.
  • Quegli uomini che negoziano la custodia legale congiunta, la genitorialità condivisa e continuano a partecipare alle attività e alle spese per i loro figli, tendono ad essere maggiormente compatibili con i loro obblighi di mantenimento dei figli.
  • Gli uomini tendono ad avere un atteggiamento sul divorzio più negativo rispetto alle donne, e la ricerca negli Stati Uniti suggerisce che sono più propensi a cercare di salvare un rapporto.

Il divorzio come un processo

La ricerca intrapresa nel Regno Unito, in Nuova Zelanda e in Australia, ha indicato che può essere utile per gli adulti per capire il divorzio paragonarlo ad un processo piuttosto che un singolo evento che pone fine al matrimonio. Accumulo di stress, alienazione, rabbia, emozioni negative si accumulano prima ancora che sorga l'idea del divorzio, e da lì, molti conflitti rimangono irrisolti. Tutti i membri di una famiglia, bambini e adulti, sono coinvolti in un momento di importante transizione nella vita per un periodo prolungato di tempo, che può essere faticoso e traumatico. Gli adulti potranno provare sentimenti di tristezza, impotenza e rabbia.

Nel periodo immediatamente precedente la decisione del divorzio, si discute di come e quando debba avvenire la separazione. E' in questa fase che alcune coppie valutano la consulenza matrimoniale, anche se altre preferiscono scegliere subito il percorso di separazione, e altre ancora optano per relazioni extraconiugali. Il matrimonio in questo momento può essere ancora in uno stato di possibile mutuazione anche dei ruoli e le posizioni rinegoziabili.

Lo stress, l'ansia e la depressione causata dal divorzio o la pressione pre-divorzio possono influire negativamente sulla genitorialità. Gli studi negli Stati Uniti e nel Regno Unito hanno rilevato che i bambini e gli adolescenti vivono una condizione di sofferenza a causa degli elevati livelli di disarmonia coniugale e di genitorialità inconsisistente, o semplicemente per il fatto che i genitori non si prendendo cura di se stessi, e tanto meno dei loro stessi figli. I cambiamenti nelle dinamiche familiari espongono i bambini ad un aumento del livello di conflittualità familiare. E tutti i bambini confermano che il loro benessere emotivo e psicologico inizia a diminuire.

E poi comincia il post-divorzio, la fase più difficile e stressante del processo di separazione per tutti i membri della famiglia. I genitori che divorziano devono ridefinire il proprio mondo, riconoscendo gli obblighi di legge, e assestare la propria economia, mentre ridisegnano il loro ruolo di genitore single o assenti, o di genitore affidatario. Ci sono molti nuovi fattori di stress, ma almeno ora le dispute si spera possano cessare, e si può aprire una nuova strada.

Realizzato da Tom Vermeersch ()

Tom Vermeersch

Tom Vermeersch è psicologo certificato ed esperto di Fiori di Bach con oltre 30 anni di esperienza.

Altri articoli

Cosa rende così difficile tornare a lavorare?

Milioni di persone lasciate a casa per mesi vengono ora richiamate al lavoro. Altri, che hanno lavorato da casa durante la chiusura, stanno tornando in ufficio. E alcuni posti di lavoro sono semplicemente scomparsi: molte persone rischiano il licenziamento e presto dovranno affrontare la ricerca di un nuovo lavoro. Tornare al lavoro dopo un periodo di tempo a casa è una vera sfida senza precedenti.

Cosa fare quando il bambino non vuole tornare a scuola?

Cosa fare quando il bambino non vuole tornare a scuola? Ecco i nostri suggerimenti per aiutarvi quando il bambino esprime il suo rifiuto ad andare a scuola.

Nascondere una depressione: scopri se tu stesso o qualcuno che conosci lo sta facendo

Non è sempre facile capire se qualcuno soffre di depressione. Mentre alcuni segni come tristezza, pessimismo e emarginazione sociale sono facili da riconoscere, altri sintomi possono essere meno evidenti. E alcune persone sono molto brave a nascondere la loro depressione , anche a se stesse!

Pensi troppo? O troppo poco?

Ti sembra di pensare troppo? Hai difficoltà a prendere decisioni? O senti di non considerare abbastanza le tue opzioni? Scopri come trovare un equilibrio

Sei cose che pensiamo ci renderanno felici, ma che non è vero!

Quando pensi alle cose che ti renderanno felice, quali sono le immagini che ti vengono in mente? Ricchezza, bellezza, una casa da sogno, lunghe vacanze, un'auto top di gamma? La felicità non è una costante e quanto ci sentiamo felici dipende dal modo in cui scegliamo di vivere le nostre vite.

Consigli per bilanciare i nostri aspetti negativi

Ognuno è unico, anche nelle proprie cattive abitudini o tratti negativi. Ecco alcuni consigli per bilanciare quei tratti negativi nel nostro nuovo articolo!

Consigli per la paura dei cani dei botti di Capodanno

 Con il Natale che si avvicina, il Capodanno è alle porte. Se il vostro cane è terrorizzato dai fuochi d'artificio della mezzanotte, ci sono alcune cose che potete fare per ridurre al minimo il suo disagio.

Perché non sei il migliore

Quali sono i tuoi obiettivi nella vita? Vuoi diventare ricco, essere un grande calciatore, un buon genitore o diventare Primo Ministro? Per quanto tu possa pianificare al meglio la tua vita, prima o poi ti imbatterai in qualcosa che ostacolerà il raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Ti aspetti troppo dagli altri?

Ti aspetti dagli altri più di quanto sono disposti a dare? Segnali che potresti chiedere troppo. Come rompere lo schema?

Come sapere quando dire di no

Spesso è difficile dire di no, ma alcune persone non riescono a farlo mai! Quindi, come fai a sapere quando dire di no e quando dire di sì?

Le conseguenze per gli adulti dopo un divorzio

Le conseguenze per gli adulti dopo un divorzio
Le conseguenze per gli adulti dopo un divorzio

Mentre è sempre possibile scoprire informazioni sugli effetti che il divorzio ha sui bambini, può essere difficile trovare informazioni sulle conseguenze per gli adulti dopo un divorzio. In molti paesi occidentali, il tasso di divorzio rimane elevato, ma sta iniziando a stabilizzarsi. Ciò è dovuto principalmente al fatto che più coppie scelgono di non sposarsi, in primo luogo, o che non sono in grado di permettersi il divorzio, perché lo stesso livello di risorse necessarie per condurre una famiglia nel matrimonio, raramente può essere impiegato per coprire le spese di due famiglie.

Sempre più persone capiscono che la loro vita dopo il divorzio sarà dura, e ci sono alcune differenze a seconda che si sia un uomo o una donna.

In generale, per le donne, il divorzio significa:

  • La stragrande maggioranza delle donne ottiene la custodia dei figli e mantiene la genitorialità primaria.
  • Il 60% delle persone che si trovano in condizioni di povertà sono donne divorziate
  • Nel complesso, le madri singole con grandi famiglie guadagnano poco perché bilanciano lavori scarsamente retribuiti con responsabilità di assistenza.
  • Molte donne lottano per ricevere il mantenimento dei figli a cui hanno diritto
  • Dopo il divorzio, le donne subiscono meno stress e hanno un migliore adattamento alla vita dei loro ex-partner. Tendono a sentirsi risollevate dall'essere uscite da matrimoni negativi, e le reti sociali offrono loro un sostegno.
  • Molte donne sperimentano un aumento della propria autostima.

In generale, per gli uomini, il divorzio significa:

  • Una lotta per regolare emotivamente una perdita di intimità e una perdita di connessione sociale.
  • Minori risorse economiche
  • Interruzione del ruolo genitoriale.
  • Gli uomini tendono a risposarsi in modo più rapido rispetto alle donne.
  • Quegli uomini che negoziano la custodia legale congiunta, la genitorialità condivisa e continuano a partecipare alle attività e alle spese per i loro figli, tendono ad essere maggiormente compatibili con i loro obblighi di mantenimento dei figli.
  • Gli uomini tendono ad avere un atteggiamento sul divorzio più negativo rispetto alle donne, e la ricerca negli Stati Uniti suggerisce che sono più propensi a cercare di salvare un rapporto.

Il divorzio come un processo

La ricerca intrapresa nel Regno Unito, in Nuova Zelanda e in Australia, ha indicato che può essere utile per gli adulti per capire il divorzio paragonarlo ad un processo piuttosto che un singolo evento che pone fine al matrimonio. Accumulo di stress, alienazione, rabbia, emozioni negative si accumulano prima ancora che sorga l'idea del divorzio, e da lì, molti conflitti rimangono irrisolti. Tutti i membri di una famiglia, bambini e adulti, sono coinvolti in un momento di importante transizione nella vita per un periodo prolungato di tempo, che può essere faticoso e traumatico. Gli adulti potranno provare sentimenti di tristezza, impotenza e rabbia.

Nel periodo immediatamente precedente la decisione del divorzio, si discute di come e quando debba avvenire la separazione. E' in questa fase che alcune coppie valutano la consulenza matrimoniale, anche se altre preferiscono scegliere subito il percorso di separazione, e altre ancora optano per relazioni extraconiugali. Il matrimonio in questo momento può essere ancora in uno stato di possibile mutuazione anche dei ruoli e le posizioni rinegoziabili.

Lo stress, l'ansia e la depressione causata dal divorzio o la pressione pre-divorzio possono influire negativamente sulla genitorialità. Gli studi negli Stati Uniti e nel Regno Unito hanno rilevato che i bambini e gli adolescenti vivono una condizione di sofferenza a causa degli elevati livelli di disarmonia coniugale e di genitorialità inconsisistente, o semplicemente per il fatto che i genitori non si prendendo cura di se stessi, e tanto meno dei loro stessi figli. I cambiamenti nelle dinamiche familiari espongono i bambini ad un aumento del livello di conflittualità familiare. E tutti i bambini confermano che il loro benessere emotivo e psicologico inizia a diminuire.

E poi comincia il post-divorzio, la fase più difficile e stressante del processo di separazione per tutti i membri della famiglia. I genitori che divorziano devono ridefinire il proprio mondo, riconoscendo gli obblighi di legge, e assestare la propria economia, mentre ridisegnano il loro ruolo di genitore single o assenti, o di genitore affidatario. Ci sono molti nuovi fattori di stress, ma almeno ora le dispute si spera possano cessare, e si può aprire una nuova strada.




Fiori di Bach Miscela 56: Divorzio

La Miscela n° 56 dei Fiori di Bach aiuta a:

  • Affrontare il dolore causato dal divorzio
  • Riprendere la vostra vita
  • Affrontare questa nuova situazione senza problemi
  • Rivolgersi al futuro pieni di fiducia
  • Non preoccuparsi ansiosamente dei bambini
Cliccate qui per scoprire come Fiori di Bach Miscela 56 vi può aiutare
Marie Pure

Altri articoli


Cosa rende così difficile tornare a lavorare

Cosa rende così difficile tornare a lavorare?

Milioni di persone lasciate a casa per mesi vengono ora richiamate al lavoro. Altri, che hanno lavorato da casa durante la chiusura, stanno tornando in ufficio. E alcuni posti di lavoro sono semplicemente scomparsi: molte persone rischiano il licenziamento e presto dovranno affrontare la ricerca di un nuovo lavoro. Tornare al lavoro dopo un periodo di tempo a casa è una vera sfida senza precedenti.

Leggi l'articolo completo qui

Cosa fare quando il bambino non vuole tornare a scuola

Cosa fare quando il bambino non vuole tornare a scuola?

Cosa fare quando il bambino non vuole tornare a scuola? Ecco i nostri suggerimenti per aiutarvi quando il bambino esprime il suo rifiuto ad andare a scuola.

Leggi l'articolo completo qui

Nascondere una depressione scopri se tu stesso o qualcuno che conosci lo sta facendo

Nascondere una depressione: scopri se tu stesso o qualcuno che conosci lo sta facendo

Non è sempre facile capire se qualcuno soffre di depressione. Mentre alcuni segni come tristezza, pessimismo e emarginazione sociale sono facili da riconoscere, altri sintomi possono essere meno evidenti. E alcune persone sono molto brave a nascondere la loro depressione , anche a se stesse!

Leggi l'articolo completo qui

Pensi troppo O troppo poco

Pensi troppo? O troppo poco?

Ti sembra di pensare troppo? Hai difficoltà a prendere decisioni? O senti di non considerare abbastanza le tue opzioni? Scopri come trovare un equilibrio

Leggi l'articolo completo qui

Sei cose che pensiamo ci renderanno felici, ma che non è vero!

Sei cose che pensiamo ci renderanno felici, ma che non è vero!

Quando pensi alle cose che ti renderanno felice, quali sono le immagini che ti vengono in mente? Ricchezza, bellezza, una casa da sogno, lunghe vacanze, un'auto top di gamma? La felicità non è una costante e quanto ci sentiamo felici dipende dal modo in cui scegliamo di vivere le nostre vite.

Leggi l'articolo completo qui

Consigli per bilanciare i nostri aspetti negativi

Consigli per bilanciare i nostri aspetti negativi

Ognuno è unico, anche nelle proprie cattive abitudini o tratti negativi. Ecco alcuni consigli per bilanciare quei tratti negativi nel nostro nuovo articolo!

Leggi l'articolo completo qui

Consigli per la paura dei cani dei botti di Capodanno

Consigli per la paura dei cani dei botti di Capodanno

 Con il Natale che si avvicina, il Capodanno è alle porte. Se il vostro cane è terrorizzato dai fuochi d'artificio della mezzanotte, ci sono alcune cose che potete fare per ridurre al minimo il suo disagio.

Leggi l'articolo completo qui

Perché non sei il migliore

Perché non sei il migliore

Quali sono i tuoi obiettivi nella vita? Vuoi diventare ricco, essere un grande calciatore, un buon genitore o diventare Primo Ministro? Per quanto tu possa pianificare al meglio la tua vita, prima o poi ti imbatterai in qualcosa che ostacolerà il raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Leggi l'articolo completo qui

Ti aspetti troppo dagli altri

Ti aspetti troppo dagli altri?

Ti aspetti dagli altri più di quanto sono disposti a dare? Segnali che potresti chiedere troppo. Come rompere lo schema?

Leggi l'articolo completo qui

Come sapere quando dire di no

Come sapere quando dire di no

Spesso è difficile dire di no, ma alcune persone non riescono a farlo mai! Quindi, come fai a sapere quando dire di no e quando dire di sì?

Leggi l'articolo completo qui

I Fiori di Bach non sono medicinali, ma estratti vegetali innocui che vengono utilizzati per sostenere la salute.

© 2025 Mariepure - Webdesign Publi4u

Desideri una consulenza gratuita?

Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!

tom vermeersch
Tom Vermeersch

Chiedi una consulenza senza impegno!

No grazie, preferisco informarmi da solo