Siete in una situazione in cui vostro figlio si indispettisce alla semplice menzione della scuola? Vostro figlio si inventa una misteriosa malattia prima di dover andare a scuola? Avete timore dell'inizio del nuovo anno? Se vi riconoscete in una di queste situazioni, allora vostro figlio può rientrare in quello che gli americani chiamano "rifiuto scolastico".
Il rifiuto scolastico non è la stessa cosa dell'assenteismo. I bambini che saltano la scuola scelgono di essere volontariamente disobbedienti e ingannevoli, partono infatti la mattina come se stessero andando a scuola, ma non ci arrivano mai. I bambini che esprimono la loro ansia per la scuola attraverso la malattia, il pianto o aggrappandosi a voi, si comportano generalmente bene e in maniera conforme. Con il bambino che salta la scuola, un genitore non sa dove vada il proprio figlio, ma con un bambino che rifiuta la scuola, il genitore sa esattamente dove sia. Molto spesso, un bambino che rifiuta di andare a scuola ha problemi di ansia.
Il bambino potrebbe avere problemi a scuola con la solitudine o con il bullismo, oppure potrebbe trovare troppo duro il lavoro da fare. Questo è particolarmente vero all'inizio di ogni anno scolastico quando il lavoro diventa improvvisamente e progressivamente più difficile. Obbedire alle regole, imparare cose nuove, praticare nuove abilità - tutto questo richiede molta energia. Se il vostro bambino ha appena trascorso una lunga vacanza coltivando i suoi passatempi preferiti, allora sicuramente troverà impegnativo il lavoro scolastico!
Oltre a ciò, ha abbandonato la sicurezza di stare a casa con i genitori e i fratelli, e improvvisamente si trova fuori nel mondo con persone che a volte sono del tutto nuove. Questo può essere spaventoso e rendere vulnerabile il bambino. A volte può addirittura preoccuparsi che possa succedere qualcosa ai genitori, ai suoi animali o fratelli e sorelle, mentre si trova a scuola.
Verificare se la malattia è genuina. Se il bambino si lamenta di sintomi fisici, prendetelo seriamente e portatelo dal medico. Non pensiate che non ci sia niente che non va e che il bambino stia recitando.
Stabilite una regola in casa di ciò che costituisce una malattia per cui un bambino può stare assente da scuola. Febbre, influenza, ecc., Ma non raffreddori, mal di testa o mal di stomaco. Se è veramente malato, la scuola vi contatterà rapidamente per riportare il bambino a casa.
Assicuratevi che il bambino dorma a sufficienza. I bambini tra i 6 e i 12 anni hanno bisogno di dormire dalle 9 alle 12 ore per notte. Il bambino dovrebbe andare a letto senza portarsi nessun oggetto elettronico e spegnendolo quando decidete voi e non quando sceglie lui.
Comunicate. Parlate con vostro figlio a riguardo di ciò che lo disturba e cercate di arrivare alla radice di eventuali problemi specifici. È necessario disegnare un piano che includa il ritorno a scuola e chiarire che questo è ciò che accadrà in ogni caso, ma allo stesso tempo prestare molta attenzione a quello che dice il bambino. Ricordate che a volte il vostro bambino non sarà in grado di spiegare esattamente ciò che non va, ma è necessario sostenerlo quanto più è possibile.
Cercare indizi sul problema.Questo è particolarmente importante se il vostro bambino non riesce a comunicare con voi e a chiarire ciò che sta passando.
Nessuna lezione! Non c'è motivo di fare lunghe discussioni. È possibile che il bambino desideri solo attenzione e se la ottiene in questo modo, probabilmente ripeterà questo comportamento rifiutando la scuola.
Parlate con l'insegnante. Molto spesso gli insegnanti sono le persone che meglio sanno cosa sta succedendo con il bambino a scuola. Dovreste anche avvisare la scuola del fatto che c'è questo problema e che, in quanto genitori interessati, volete trovare una soluzione.
Al contrario, non dovete essere troppo prepotenti. Non pensate che la colpa sia dell'insegnante o della scuola. Ci possono essere dei casi di bullismo che la scuola non ha affrontato, ma lavorando con gli insegnanti, metterete in evidenza il problema e ve ne saranno grati.
Stare a casa non è la risposta. Fate capire al bambino che stare assente da scuola non significa passare il tempo a giocare. Se è malato, deve rimanere a letto e riposare, senza TV o giochi, e senza alcuna attenzione in più da parte vostra. Non andare a scuola (al di fuori delle vacanze) non dovrebbe essere qualcosa di attraente per il bambino.
Se l'ansia è così estrema che il bambino deve stare lontano dalla scuola, create un ambiente per lo studio a casa. Dovrà sedersi a una scrivania e lavorare. Se non è malato, non gli dovrebbe essere permesso di dormire oltre al riposo consigliato. Se siete dei genitori che lavorano, provate a chiedere ad un amico o ad un parente con del tempo libero di aiutarvi con vostro figlio.
Realizzato da Tom Vermeersch (bio)
Tom Vermeersch è psicologo certificato ed esperto di Fiori di Bach con oltre 30 anni di esperienza.
Segnali che stai per cadere in un esaurimento
Scopri come riconoscere i segni dello stress ed evitare di cadere in un esaurimento o nell’apatia.
12 semplici modi per piacere agli altri
Hai mai notato che alcune persone risultano subito simpatiche? Molte persone credono di dover piacere alle persone solo per i tratti naturali con cui sono nate: bell'aspetto, talento e socievolezza. Ma questa è un'idea sbagliata. Fare in modo che le persone ti apprezzino è sotto il tuo controllo, e ha a che fare con la fiducia in te stesso, la conoscenza di te stesso e l'essere emotivamente intelligente. Ecco cosa fare per essere più simpatici.
Cosa rende così difficile tornare a lavorare?
Milioni di persone lasciate a casa per mesi vengono ora richiamate al lavoro. Altri, che hanno lavorato da casa durante la chiusura, stanno tornando in ufficio. E alcuni posti di lavoro sono semplicemente scomparsi: molte persone rischiano il licenziamento e presto dovranno affrontare la ricerca di un nuovo lavoro. Tornare al lavoro dopo un periodo di tempo a casa è una vera sfida senza precedenti.
Ti senti come se tutti ti dessero per scontato? Che si tratti di lavorare fino a tardi per preparare una presentazione o di preparare un pranzo speciale per il compleanno del tuo partner, è bello essere apprezzati quando hai fatto uno sforzo in più. E se sembra che le persone non se ne accorgano, potresti pensare che nessuno ti apprezzi.
Vivi per sempre: le abitudini delle persone che vivono una vita lunga e sana
Le leggende sull'immortalità sono state raccontate e ri-raccontate nel corso della storia. Dagli antichi miti greci ai film e ai romanzi moderni, il sogno dell'eterna giovinezza è stato tramandato di generazione in generazione.
È naturale confrontare le nostre vite con quelle degli altri: valutare i pro e i contro delle situazioni ci aiuta a prendere decisioni. Ma può verificarsi un aspetto negativo quando scopri che ti confronti costantemente con gli altri, invidiando le loro vite apparentemente perfette e chiedendoti perché loro sono più fortunati, più ricchi e più belli di te.
Realtà o finzione? È davvero salutare?
Ci sono così tanti consigli contraddittori sulla salute là fuori, che tutto diventa confuso. Un anno si dice che il burro fa male e la margarina sia migliore. L'anno successivo è il contrario. Un articolo dice che la corsa provoca tensione alle articolazioni; un altro dice che ti fa bene perché aumenta la forza ossea.
Segni di depressione sotto traccia
Non è sempre ovvio quando qualcuno sta vivendo una depressione. Alcune persone con la depressione mascherano i loro sintomi, nascondendo i sentimenti dietro un sorriso per convincere gli altri che sono felici.
Depressione non è solo una parola di fantasia per sentirsi un po' giù?
Problemi di salute mentale come depressione e ansia colpiscono circa 1 persona su 6 ad un certo punto della loro vita. Nonostante sia un problema così comune, molti malati aspettano mesi o addirittura anni prima di cercare aiuto.
7 motivi per cui tuo figlio ha prestazioni insufficienti
Come genitori, spesso ci preoccupiamo di una cattiva pagella scolastica tanto, se non di più, quanto i nostri figli! E se i voti di tuo figlio stanno peggiorando, cercherai di capirne i motivi e se c'è qualcosa che puoi fare per aiutarlo.
Siete in una situazione in cui vostro figlio si indispettisce alla semplice menzione della scuola? Vostro figlio si inventa una misteriosa malattia prima di dover andare a scuola? Avete timore dell'inizio del nuovo anno? Se vi riconoscete in una di queste situazioni, allora vostro figlio può rientrare in quello che gli americani chiamano "rifiuto scolastico".
Il rifiuto scolastico non è la stessa cosa dell'assenteismo. I bambini che saltano la scuola scelgono di essere volontariamente disobbedienti e ingannevoli, partono infatti la mattina come se stessero andando a scuola, ma non ci arrivano mai. I bambini che esprimono la loro ansia per la scuola attraverso la malattia, il pianto o aggrappandosi a voi, si comportano generalmente bene e in maniera conforme. Con il bambino che salta la scuola, un genitore non sa dove vada il proprio figlio, ma con un bambino che rifiuta la scuola, il genitore sa esattamente dove sia. Molto spesso, un bambino che rifiuta di andare a scuola ha problemi di ansia.
Il bambino potrebbe avere problemi a scuola con la solitudine o con il bullismo, oppure potrebbe trovare troppo duro il lavoro da fare. Questo è particolarmente vero all'inizio di ogni anno scolastico quando il lavoro diventa improvvisamente e progressivamente più difficile. Obbedire alle regole, imparare cose nuove, praticare nuove abilità - tutto questo richiede molta energia. Se il vostro bambino ha appena trascorso una lunga vacanza coltivando i suoi passatempi preferiti, allora sicuramente troverà impegnativo il lavoro scolastico!
Oltre a ciò, ha abbandonato la sicurezza di stare a casa con i genitori e i fratelli, e improvvisamente si trova fuori nel mondo con persone che a volte sono del tutto nuove. Questo può essere spaventoso e rendere vulnerabile il bambino. A volte può addirittura preoccuparsi che possa succedere qualcosa ai genitori, ai suoi animali o fratelli e sorelle, mentre si trova a scuola.
Verificare se la malattia è genuina. Se il bambino si lamenta di sintomi fisici, prendetelo seriamente e portatelo dal medico. Non pensiate che non ci sia niente che non va e che il bambino stia recitando.
Stabilite una regola in casa di ciò che costituisce una malattia per cui un bambino può stare assente da scuola. Febbre, influenza, ecc., Ma non raffreddori, mal di testa o mal di stomaco. Se è veramente malato, la scuola vi contatterà rapidamente per riportare il bambino a casa.
Assicuratevi che il bambino dorma a sufficienza. I bambini tra i 6 e i 12 anni hanno bisogno di dormire dalle 9 alle 12 ore per notte. Il bambino dovrebbe andare a letto senza portarsi nessun oggetto elettronico e spegnendolo quando decidete voi e non quando sceglie lui.
Comunicate. Parlate con vostro figlio a riguardo di ciò che lo disturba e cercate di arrivare alla radice di eventuali problemi specifici. È necessario disegnare un piano che includa il ritorno a scuola e chiarire che questo è ciò che accadrà in ogni caso, ma allo stesso tempo prestare molta attenzione a quello che dice il bambino. Ricordate che a volte il vostro bambino non sarà in grado di spiegare esattamente ciò che non va, ma è necessario sostenerlo quanto più è possibile.
Cercare indizi sul problema.Questo è particolarmente importante se il vostro bambino non riesce a comunicare con voi e a chiarire ciò che sta passando.
Nessuna lezione! Non c'è motivo di fare lunghe discussioni. È possibile che il bambino desideri solo attenzione e se la ottiene in questo modo, probabilmente ripeterà questo comportamento rifiutando la scuola.
Parlate con l'insegnante. Molto spesso gli insegnanti sono le persone che meglio sanno cosa sta succedendo con il bambino a scuola. Dovreste anche avvisare la scuola del fatto che c'è questo problema e che, in quanto genitori interessati, volete trovare una soluzione.
Al contrario, non dovete essere troppo prepotenti. Non pensate che la colpa sia dell'insegnante o della scuola. Ci possono essere dei casi di bullismo che la scuola non ha affrontato, ma lavorando con gli insegnanti, metterete in evidenza il problema e ve ne saranno grati.
Stare a casa non è la risposta. Fate capire al bambino che stare assente da scuola non significa passare il tempo a giocare. Se è malato, deve rimanere a letto e riposare, senza TV o giochi, e senza alcuna attenzione in più da parte vostra. Non andare a scuola (al di fuori delle vacanze) non dovrebbe essere qualcosa di attraente per il bambino.
Se l'ansia è così estrema che il bambino deve stare lontano dalla scuola, create un ambiente per lo studio a casa. Dovrà sedersi a una scrivania e lavorare. Se non è malato, non gli dovrebbe essere permesso di dormire oltre al riposo consigliato. Se siete dei genitori che lavorano, provate a chiedere ad un amico o ad un parente con del tempo libero di aiutarvi con vostro figlio.
Scopri come riconoscere i segni dello stress ed evitare di cadere in un esaurimento o nell’apatia.
Hai mai notato che alcune persone risultano subito simpatiche? Molte persone credono di dover piacere alle persone solo per i tratti naturali con cui sono nate: bell'aspetto, talento e socievolezza. Ma questa è un'idea sbagliata. Fare in modo che le persone ti apprezzino è sotto il tuo controllo, e ha a che fare con la fiducia in te stesso, la conoscenza di te stesso e l'essere emotivamente intelligente. Ecco cosa fare per essere più simpatici.
Milioni di persone lasciate a casa per mesi vengono ora richiamate al lavoro. Altri, che hanno lavorato da casa durante la chiusura, stanno tornando in ufficio. E alcuni posti di lavoro sono semplicemente scomparsi: molte persone rischiano il licenziamento e presto dovranno affrontare la ricerca di un nuovo lavoro. Tornare al lavoro dopo un periodo di tempo a casa è una vera sfida senza precedenti.
Ti senti come se tutti ti dessero per scontato? Che si tratti di lavorare fino a tardi per preparare una presentazione o di preparare un pranzo speciale per il compleanno del tuo partner, è bello essere apprezzati quando hai fatto uno sforzo in più. E se sembra che le persone non se ne accorgano, potresti pensare che nessuno ti apprezzi.
Leggi l'articolo completo quiLe leggende sull'immortalità sono state raccontate e ri-raccontate nel corso della storia. Dagli antichi miti greci ai film e ai romanzi moderni, il sogno dell'eterna giovinezza è stato tramandato di generazione in generazione.
È naturale confrontare le nostre vite con quelle degli altri: valutare i pro e i contro delle situazioni ci aiuta a prendere decisioni. Ma può verificarsi un aspetto negativo quando scopri che ti confronti costantemente con gli altri, invidiando le loro vite apparentemente perfette e chiedendoti perché loro sono più fortunati, più ricchi e più belli di te.
Ci sono così tanti consigli contraddittori sulla salute là fuori, che tutto diventa confuso. Un anno si dice che il burro fa male e la margarina sia migliore. L'anno successivo è il contrario. Un articolo dice che la corsa provoca tensione alle articolazioni; un altro dice che ti fa bene perché aumenta la forza ossea.
Non è sempre ovvio quando qualcuno sta vivendo una depressione. Alcune persone con la depressione mascherano i loro sintomi, nascondendo i sentimenti dietro un sorriso per convincere gli altri che sono felici.
Problemi di salute mentale come depressione e ansia colpiscono circa 1 persona su 6 ad un certo punto della loro vita. Nonostante sia un problema così comune, molti malati aspettano mesi o addirittura anni prima di cercare aiuto.
Come genitori, spesso ci preoccupiamo di una cattiva pagella scolastica tanto, se non di più, quanto i nostri figli! E se i voti di tuo figlio stanno peggiorando, cercherai di capirne i motivi e se c'è qualcosa che puoi fare per aiutarlo.
I Fiori di Bach non sono medicinali, ma estratti vegetali innocui che vengono utilizzati per sostenere la salute.
© 2025 Mariepure - Webdesign Publi4u
Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!