Consulenza Fiori di Bach

Fiori di Bach Miscela 44

Contenuto 50 ml

  • Il trattamento raccomandato

Disponibile per consegna immediata
Spedizione gratuita per ordini + € 30.00

IVA inclusa

32 consigli per essere più assertivi

32 consigli per essere più assertivi

Pensate di essere assertivi o volete migliorare la vostra capacità di esserlo? Non fatevi ingannare nel pensare che essere forti e sfrontati significhi essere assertivi, perché non è così. Assertività significa avere equilibrio nel dare voce alle proprie esigenze attraverso una buona comunicazione e nel tenere conto dei bisogni degli altri.

Non è facile essere assertivi, in particolare se si è naturalmente introversi, ma si possono apprendere alcune utili capacità. Ecco i nostri 32 consigli per essere più assertivi.

  1. Riconoscete chi siete ed esaminate gli aspetti positivi e negativi della vostra personalità. Quando si conosce il proprio valore, è più facile considerarlo la base per la fiducia in se stessi. L'assertività si basa sulla fiducia in se stessi.

  2. Capite che, per compiere il vostro pieno potenziale, i vostri bisogni devono essere soddisfatti. È necessario che facciate questo per voi stessi.

  3. Proteggete i vostri diritti.

  4. Riconoscete il valore delle altre persone. Capite quali sono le loro competenze e che cosa portare al tavolo della trattativa. Questo rende più facile capire quando è il caso di consentire a qualcun altro di 'vincere', o comunque vi aiuterà a trovare il terreno comune su cui è possibile collaborare.

  5. Rispettare i diritti degli altri.

  6. Non basta concentrarsi sui problemi - bisogna cercare di trovare le soluzioni.

  7. Fate le cose che potete fare. Chiedete aiuto con le cose che non si possono fare. Guardate e imparate. Ringraziate le persone per la loro assistenza. Provate da soli la prossima volta. Chiedete un feedback.

  8. Siate empatici con gli altri, ma anche onesti con voi stessi.

  9. Capite che meritate di essere trattati con dignità e rispetto. Proprio come trattate, allo stesso modo, gli altri.

  10. Smettete di scusarvi. Invece di dire, "mi dispiace", provate a dire, "grazie per la  pazienza." Dimostrate il vostro valore, in modo dignitoso.

  11. Non lasciate che sia qualcun altro a capire di che cosa avete bisogno.

  12. Non accettate la responsabilità per il cattivo comportamento degli altri. Non fate ricadere su voi stessi ciò che la gente dice o fa a voi.

  13. Se le persone reagiscono male quando cercate di essere assertivi - comportandosi con risentimento o arrabbiandosi - ricordate che questo è un loro problema. Devono essere loro a controllare le loro reazioni. Voi dovete solo rispondere con dignità e non restituire la loro negatività. È possibile controllare se stessi, non gli altri.

  14. Si può essere contrari, o in disaccordo, ma cercate semplicemente di esserlo in modo sano e positivo ."Non mi e' piaciuto, ma è stata un'esperienza utile."

  15. Si può essere arrabbiati, ma sempre in modo rispettoso.

  16. Parlate con la vostra mente, ma proteggete i sentimenti altrui.

  17. Controllate le emozioni. Questo può essere più facile da dire che da fare quando si è stressati, tristi, arrabbiati o frustrati.

  18. Accettate i complimenti con grazia. Accettate le critiche con la stessa positività.

  19. Comprendete che è perfettamente OK, per voi o per qualcun altro, fare un errore.

  20. Imparate a dire "no" quando è necessario.

  21. Riconoscete i vostri limiti. Fissare i vostri confini.

  22. Suggerite delle alternative.

  23. Se vi trovate in una situazione ostile, allontanatevi o prendete tempo.

  24. Se non siete d'accordo con qualcuno, provate a dire qualcosa del tipo: "Capisco la tua opinione, ma non sono d'accordo."

  25. Ricordate, c'è una differenza tra trovare un punto di compromesso e far sì che qualcuno sia d'accordo con voi.

  26. Se l'assertività è un vero problema, cominciate con dei piccoli passi. E preparatevi ad affrontare le situazioni più difficili.

  27. Non sentitevi in colpa. Essere assertivi può essere difficile - soprattutto se siete stati passivi la maggior parte della vostra vita.

  28. Praticate la respirazione profonda per controllare la paura, le preoccupazioni e l'ansia che avete di esprimere un parere diverso o per chiedere quello che desiderate.

  29. Siate chiari su eventuali reclami che avete e citate degli esempi concreti. Cercare di eliminare l'emozione e i 'sentimenti'.

  30. Chiedete più tempo se ne avete bisogno.

  31. Eliminate le parole che indicano “passività” se vi accorgete che le state usando. Ad esempio "Ci proverò" o "sono solo..", ecc

  32. Continuate a praticare. Ci vuole tempo per annullare la mancanza di assertività.

Ricordate che, quando siete assertivi, potete chiedere quello che volete, ma non aspettatevi necessariamente di ottenerlo. Siate pertanto aperti ad una negoziazione. Prendere ciò che si vuole o chiedere ciò che si vuole senza riguardo per gli altri è un comportamento aggressivo. Trovare una soluzione amichevole, è un comportamento dignitoso.

Buona fortuna!

Realizzato da Tom Vermeersch ()

Tom Vermeersch

Tom Vermeersch è psicologo certificato ed esperto di Fiori di Bach con oltre 30 anni di esperienza.

Altri articoli

Il mondo come lo conoscevamo è finito?

Dallo scoppio della pandemia COVID-19, i governi di tutto il mondo hanno adottato misure senza precedenti per fermare la diffusione del coronavirus. I rapidi cambiamenti che abbiamo visto hanno avuto un impatto su quasi ogni aspetto della nostra vita.

Perché non è mai troppo tardi per cambiare

La gente pensa: sarà così per sempre. Non sono bravo in questo, sono fatto così. Ecco alcuni motivi per cui non è mai troppo tardi per un cambiamento.

Scegli la tua felicità!

Tutti lottano per essere felici, purtroppo molte persone non vi riescono e vivono un'esistenza senza felicità. Molti prendono la vita così com'è e pensano che non si possano fare niente per migliorarla.

La maggior parte delle persone è buona o cattiva?

A volte ti disperi per l'umanità perché ti sembra che ci siano molte più persone cattive che buone? Siamo principalmente degli individui egoisti, che pensano solo ai loro bisogni? O questa convinzione cinica è solo perché trascorriamo così tanto tempo online? La verità è più complicata!

Gli errori di un genitore

Possiamo imparare dai nostri errori e sviluppare un legame emotivo più forte e più sano con i nostri figli? Per aiutarti a identificare i tuoi punti deboli, abbiamo raccolto alcuni degli errori più comuni che fanno i genitori. 

Le 5 ragioni principali immotivate per avere dubbi su se stessi

A volte capita a tutti: iniziamo a dubitare di noi stessi. Ci preoccupiamo delle decisioni e siamo insicuri della nostra capacità di affrontare le sfide future che la vita ha in serbo. E a volte ci sembra di non essere abbastanza bravi.

Come impedire che vada tutto storto

Pensi sempre che vada sempre tutto storto? Scopri come fermare subito quel rincorrersi di cattivi pensieri. Se pensi positivamente, le cose inizieranno ad apparire positive e alla fine ti sentirai più positivo e ottimista.

Consigli per bilanciare i nostri aspetti negativi

Ognuno è unico, anche nelle proprie cattive abitudini o tratti negativi. Ecco alcuni consigli per bilanciare quei tratti negativi nel nostro nuovo articolo!

Come posso aiutare mio figlio a realizzare i suoi sogni?

L'immaginazione dei bambini non conosce limiti e i loro sogni sono un mix di speranze e fantasie, reale e magico, impossibile e realizzabile.

Ti aspetti troppo dagli altri?

Ti aspetti dagli altri più di quanto sono disposti a dare? Segnali che potresti chiedere troppo. Come rompere lo schema?

32 consigli per essere più assertivi

32 consigli per essere più assertivi
32 consigli per essere più assertivi

Pensate di essere assertivi o volete migliorare la vostra capacità di esserlo? Non fatevi ingannare nel pensare che essere forti e sfrontati significhi essere assertivi, perché non è così. Assertività significa avere equilibrio nel dare voce alle proprie esigenze attraverso una buona comunicazione e nel tenere conto dei bisogni degli altri.

Non è facile essere assertivi, in particolare se si è naturalmente introversi, ma si possono apprendere alcune utili capacità. Ecco i nostri 32 consigli per essere più assertivi.

  1. Riconoscete chi siete ed esaminate gli aspetti positivi e negativi della vostra personalità. Quando si conosce il proprio valore, è più facile considerarlo la base per la fiducia in se stessi. L'assertività si basa sulla fiducia in se stessi.

  2. Capite che, per compiere il vostro pieno potenziale, i vostri bisogni devono essere soddisfatti. È necessario che facciate questo per voi stessi.

  3. Proteggete i vostri diritti.

  4. Riconoscete il valore delle altre persone. Capite quali sono le loro competenze e che cosa portare al tavolo della trattativa. Questo rende più facile capire quando è il caso di consentire a qualcun altro di 'vincere', o comunque vi aiuterà a trovare il terreno comune su cui è possibile collaborare.

  5. Rispettare i diritti degli altri.

  6. Non basta concentrarsi sui problemi - bisogna cercare di trovare le soluzioni.

  7. Fate le cose che potete fare. Chiedete aiuto con le cose che non si possono fare. Guardate e imparate. Ringraziate le persone per la loro assistenza. Provate da soli la prossima volta. Chiedete un feedback.

  8. Siate empatici con gli altri, ma anche onesti con voi stessi.

  9. Capite che meritate di essere trattati con dignità e rispetto. Proprio come trattate, allo stesso modo, gli altri.

  10. Smettete di scusarvi. Invece di dire, "mi dispiace", provate a dire, "grazie per la  pazienza." Dimostrate il vostro valore, in modo dignitoso.

  11. Non lasciate che sia qualcun altro a capire di che cosa avete bisogno.

  12. Non accettate la responsabilità per il cattivo comportamento degli altri. Non fate ricadere su voi stessi ciò che la gente dice o fa a voi.

  13. Se le persone reagiscono male quando cercate di essere assertivi - comportandosi con risentimento o arrabbiandosi - ricordate che questo è un loro problema. Devono essere loro a controllare le loro reazioni. Voi dovete solo rispondere con dignità e non restituire la loro negatività. È possibile controllare se stessi, non gli altri.

  14. Si può essere contrari, o in disaccordo, ma cercate semplicemente di esserlo in modo sano e positivo ."Non mi e' piaciuto, ma è stata un'esperienza utile."

  15. Si può essere arrabbiati, ma sempre in modo rispettoso.

  16. Parlate con la vostra mente, ma proteggete i sentimenti altrui.

  17. Controllate le emozioni. Questo può essere più facile da dire che da fare quando si è stressati, tristi, arrabbiati o frustrati.

  18. Accettate i complimenti con grazia. Accettate le critiche con la stessa positività.

  19. Comprendete che è perfettamente OK, per voi o per qualcun altro, fare un errore.

  20. Imparate a dire "no" quando è necessario.

  21. Riconoscete i vostri limiti. Fissare i vostri confini.

  22. Suggerite delle alternative.

  23. Se vi trovate in una situazione ostile, allontanatevi o prendete tempo.

  24. Se non siete d'accordo con qualcuno, provate a dire qualcosa del tipo: "Capisco la tua opinione, ma non sono d'accordo."

  25. Ricordate, c'è una differenza tra trovare un punto di compromesso e far sì che qualcuno sia d'accordo con voi.

  26. Se l'assertività è un vero problema, cominciate con dei piccoli passi. E preparatevi ad affrontare le situazioni più difficili.

  27. Non sentitevi in colpa. Essere assertivi può essere difficile - soprattutto se siete stati passivi la maggior parte della vostra vita.

  28. Praticate la respirazione profonda per controllare la paura, le preoccupazioni e l'ansia che avete di esprimere un parere diverso o per chiedere quello che desiderate.

  29. Siate chiari su eventuali reclami che avete e citate degli esempi concreti. Cercare di eliminare l'emozione e i 'sentimenti'.

  30. Chiedete più tempo se ne avete bisogno.

  31. Eliminate le parole che indicano “passività” se vi accorgete che le state usando. Ad esempio "Ci proverò" o "sono solo..", ecc

  32. Continuate a praticare. Ci vuole tempo per annullare la mancanza di assertività.

Ricordate che, quando siete assertivi, potete chiedere quello che volete, ma non aspettatevi necessariamente di ottenerlo. Siate pertanto aperti ad una negoziazione. Prendere ciò che si vuole o chiedere ciò che si vuole senza riguardo per gli altri è un comportamento aggressivo. Trovare una soluzione amichevole, è un comportamento dignitoso.

Buona fortuna!




Fiori di Bach Miscela 44: Paura di fallire

La Miscela dei Fiori di Bach n° 44 consente di:

  • Avere più fiducia in se stessi
  • Rimuovere l'ansia da prestazione
  • Prevenire il panico
  • Credere di più in se stessi
  • Essere più calmi e seren
Cliccate qui per scoprire come Fiori di Bach Miscela 44 vi può aiutare
Marie Pure

Altri articoli


Il mondo come lo conoscevamo è finito

Il mondo come lo conoscevamo è finito?

Dallo scoppio della pandemia COVID-19, i governi di tutto il mondo hanno adottato misure senza precedenti per fermare la diffusione del coronavirus. I rapidi cambiamenti che abbiamo visto hanno avuto un impatto su quasi ogni aspetto della nostra vita.

Leggi l'articolo completo qui

Perché non è mai troppo tardi per cambiare

Perché non è mai troppo tardi per cambiare

La gente pensa: sarà così per sempre. Non sono bravo in questo, sono fatto così. Ecco alcuni motivi per cui non è mai troppo tardi per un cambiamento.

Leggi l'articolo completo qui

Essere felici

Scegli la tua felicità!

Tutti lottano per essere felici, purtroppo molte persone non vi riescono e vivono un'esistenza senza felicità. Molti prendono la vita così com'è e pensano che non si possano fare niente per migliorarla.

Leggi l'articolo completo qui

La maggior parte delle persone è buona o cattiva

La maggior parte delle persone è buona o cattiva?

A volte ti disperi per l'umanità perché ti sembra che ci siano molte più persone cattive che buone? Siamo principalmente degli individui egoisti, che pensano solo ai loro bisogni? O questa convinzione cinica è solo perché trascorriamo così tanto tempo online? La verità è più complicata!

Leggi l'articolo completo qui

Gli errori di un genitore

Gli errori di un genitore

Possiamo imparare dai nostri errori e sviluppare un legame emotivo più forte e più sano con i nostri figli? Per aiutarti a identificare i tuoi punti deboli, abbiamo raccolto alcuni degli errori più comuni che fanno i genitori. 

Leggi l'articolo completo qui

Le 5 ragioni principali immotivate per avere dubbi su se stessi

Le 5 ragioni principali immotivate per avere dubbi su se stessi

A volte capita a tutti: iniziamo a dubitare di noi stessi. Ci preoccupiamo delle decisioni e siamo insicuri della nostra capacità di affrontare le sfide future che la vita ha in serbo. E a volte ci sembra di non essere abbastanza bravi.

Leggi l'articolo completo qui

Come impedire che vada tutto storto

Come impedire che vada tutto storto

Pensi sempre che vada sempre tutto storto? Scopri come fermare subito quel rincorrersi di cattivi pensieri. Se pensi positivamente, le cose inizieranno ad apparire positive e alla fine ti sentirai più positivo e ottimista.

Leggi l'articolo completo qui

Consigli per bilanciare i nostri aspetti negativi

Consigli per bilanciare i nostri aspetti negativi

Ognuno è unico, anche nelle proprie cattive abitudini o tratti negativi. Ecco alcuni consigli per bilanciare quei tratti negativi nel nostro nuovo articolo!

Leggi l'articolo completo qui

Come posso aiutare mio figlio a realizzare i suoi sogni

Come posso aiutare mio figlio a realizzare i suoi sogni?

L'immaginazione dei bambini non conosce limiti e i loro sogni sono un mix di speranze e fantasie, reale e magico, impossibile e realizzabile.

Leggi l'articolo completo qui

Ti aspetti troppo dagli altri

Ti aspetti troppo dagli altri?

Ti aspetti dagli altri più di quanto sono disposti a dare? Segnali che potresti chiedere troppo. Come rompere lo schema?

Leggi l'articolo completo qui

I Fiori di Bach non sono medicinali, ma estratti vegetali innocui che vengono utilizzati per sostenere la salute.

© 2025 Mariepure - Webdesign Publi4u

Desideri una consulenza gratuita?

Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!

tom vermeersch
Tom Vermeersch

Chiedi una consulenza senza impegno!

No grazie, preferisco informarmi da solo