Contenuto 50 ml
Il trattamento raccomandato
Spedizione gratuita per ordini + € 30.00
IVA inclusa
Siete timidi e riservati o siete l'anima di ogni festa? Potreste avere il desiderio di essere più decisi e assertivi in modo da non scomparire nel fondo, o forse potreste pensare di essere troppo assertivi e sembrare persino un po' aggressivi. C'è una linea sottile che passa tra l'essere troppo assertivi e non esserlo affatto, e in questo articolo andremo ad esaminare questo problema.
Sembra che negli ultimi venti o trenta anni siamo stati condizionati a credere che l'assertività sia legata al successo, alla leadership, e al farsi strada nella vita. Tuttavia, l'assertività è diventato un termine che rappresenta una lama a doppio taglio, in particolare per le donne sul posto di lavoro. Il sinonimo per "assertivo" è "aggressivo", dopo tutto.
Secondo una ricerca svolta dalla clinica Mayo negli Stati Uniti, essere assertivi fa bene alla salute. È molto più probabile riuscire a gestire lo stress più facilmente, e a far fronte alle pressioni quotidiane, se si è in grado di dare voce ad eventuali esigenze o problemi. Riuscire a farsi rispettare aumenta la fiducia in se stessi, e dunque fa stare meglio.
Inoltre, chiedere agli altri ciò che si desidera o di cui si ha bisogno in modo calmo e razionale rende la vita più facile. L'assertività aiuta ad ottenere l'appuntamento di cui avete bisogno, o un colloquio di lavoro, o una serata in compagnia.
Succede che si trovino delle difficoltà a dire ciò che si vuole o si sente. Si può essere troppo passivi e avere paura dei conflitti, tanto da consentire agli altri di coprire la vostra voce. D'altra parte, se siete troppo assertivi, gli altri vi possono trovare prepotenti, invadenti o aggressivi, e vi evitano quando possono. La gente tende a pensare che le persone altamente assertive sono meno amichevoli, meno simpatiche e più egocentriche - e può essere che lo siate veramente! Se pensate di allontanare le persone, è necessario che riconsideriate come vi comportate.
Una linea di pensiero suggerisce che le persone eccessivamente assertive sono guidate dall'"essere vincenti" - come in una discussione, una promozione, l'essere primi in fila; mentre le persone che sono meno assertive sono guidate dalle relazioni: vogliono cioè essere ben volute.
Il trucco per conoscere la differenza è fare in modo di essere consapevoli di sé. Come vi confrontate con le altre persone? Potreste essere sorpresi di scoprire che la gente pensi che siate più assertivi di quanto crediate. Se non riuscite ad avere una buona relazione con qualcuno, può essere perché l'altra persona vi percepisce come troppo assertivi.
Nella vita, nel team, al lavoro e nella famiglia, c'è spazio per tutti i tipi di persone. Persone che portano pace e persone che amano essere benvolute. C'è un problema solo se come individui state praticando dei comportamenti di esclusione, o tentate di compiacere gli altri a scapito di voi stessi. Certo, può essere difficile per una persona non assertiva parlare persino quando le viene richiesto. Ci vuole coraggio per costruire assertività.
Secondo la ricerca, e anche secondo il buon senso, essere propriamente assertivi significa essere proattivi, ma anche inclusivi. Si è coinvolti e impegnati, e si incoraggia gli altri a fare lo stesso. Avete espresso il vostro punto di vista, ma ascoltate e considerate anche gli altri.
Può essere che sia necessario che ascoltiate i consigli da qualcun altro proprio sulla vostra capacità di essere assertivi. Se notate che siete troppo assertivi o non abbastanza, allora è più che probabile che anche gli altri abbiano notato questo, e possono avere un'opinione o dei consigli utili se siete disposti ad ascoltarli. Vale la pena tenere presente che la ricerca dimostra che le persone possono avere meno capacità di dirvi che siete troppo assertivi, anche se lo siete, perché potrebbero mancare di assertività esse stesse e avere paura dei conflitti. Questo è particolarmente il caso se avete la tendenza a reagire male a una notizia di questo tipo oppure se siete imprevedibili.
Ricordate - essere in grado di esprimere se stessi è fondamentale per una buona autostima quindi vale la pena di impiegare un po' di tempo per ottenere l'equilibrio di una giusta assertività.
Realizzato da Tom Vermeersch (bio)
Tom Vermeersch è psicologo certificato ed esperto di Fiori di Bach con oltre 30 anni di esperienza.
Vivi per sempre: le abitudini delle persone che vivono una vita lunga e sana
Le leggende sull'immortalità sono state raccontate e ri-raccontate nel corso della storia. Dagli antichi miti greci ai film e ai romanzi moderni, il sogno dell'eterna giovinezza è stato tramandato di generazione in generazione.
È difficile notare quando siamo intrappolati in una routine familiare. Fai il nostro quiz per scoprire se sei bloccato dall’abitudine e cosa puoi fare per reagire.
Ti aspetti troppo dagli altri?
Ti aspetti dagli altri più di quanto sono disposti a dare? Segnali che potresti chiedere troppo. Come rompere lo schema?
Ti sembra di pensare troppo? Hai difficoltà a prendere decisioni? O senti di non considerare abbastanza le tue opzioni? Scopri come trovare un equilibrio
Cosa rende così difficile tornare a lavorare?
Milioni di persone lasciate a casa per mesi vengono ora richiamate al lavoro. Altri, che hanno lavorato da casa durante la chiusura, stanno tornando in ufficio. E alcuni posti di lavoro sono semplicemente scomparsi: molte persone rischiano il licenziamento e presto dovranno affrontare la ricerca di un nuovo lavoro. Tornare al lavoro dopo un periodo di tempo a casa è una vera sfida senza precedenti.
Sei cose che pensiamo ci renderanno felici, ma che non è vero!
Quando pensi alle cose che ti renderanno felice, quali sono le immagini che ti vengono in mente? Ricchezza, bellezza, una casa da sogno, lunghe vacanze, un'auto top di gamma? La felicità non è una costante e quanto ci sentiamo felici dipende dal modo in cui scegliamo di vivere le nostre vite.
Le 5 ragioni principali immotivate per avere dubbi su se stessi
A volte capita a tutti: iniziamo a dubitare di noi stessi. Ci preoccupiamo delle decisioni e siamo insicuri della nostra capacità di affrontare le sfide future che la vita ha in serbo. E a volte ci sembra di non essere abbastanza bravi.
Lasciar andare: una guida per i sopravvissuti
Affrontare la perdita di un familiare o di un amico caro è probabilmente una delle sfide più difficili che la vita ci lancia. Quando perdiamo un partner, un genitore, un fratello o una sorella, è probabile che sperimentiamo un dolore intenso.
Come giudicare meno gli altri (e te stesso!)
Senti di criticare e giudicare sempre tutti, incluso te stesso? Ti senti male dopo? Di certo non sei il solo! Continua a leggere per scoprire come puoi giudicare meno e iniziare ad accettare le cose per come sono.
La motivazione può essere in qualche modo sfuggente: alcuni giorni non riesci proprio a costringerti a fare le cose che non vuoi fare. Ma rimandare le cose porta solo a stress, frustrazione e senso di colpa. Se solo potessi smettere di procrastinare e iniziare a spuntare le faccende dalla tua lista di cose da fare, quanto più felice e produttiva potrebbe essere la tua vita!
Siete timidi e riservati o siete l'anima di ogni festa? Potreste avere il desiderio di essere più decisi e assertivi in modo da non scomparire nel fondo, o forse potreste pensare di essere troppo assertivi e sembrare persino un po' aggressivi. C'è una linea sottile che passa tra l'essere troppo assertivi e non esserlo affatto, e in questo articolo andremo ad esaminare questo problema.
Sembra che negli ultimi venti o trenta anni siamo stati condizionati a credere che l'assertività sia legata al successo, alla leadership, e al farsi strada nella vita. Tuttavia, l'assertività è diventato un termine che rappresenta una lama a doppio taglio, in particolare per le donne sul posto di lavoro. Il sinonimo per "assertivo" è "aggressivo", dopo tutto.
Secondo una ricerca svolta dalla clinica Mayo negli Stati Uniti, essere assertivi fa bene alla salute. È molto più probabile riuscire a gestire lo stress più facilmente, e a far fronte alle pressioni quotidiane, se si è in grado di dare voce ad eventuali esigenze o problemi. Riuscire a farsi rispettare aumenta la fiducia in se stessi, e dunque fa stare meglio.
Inoltre, chiedere agli altri ciò che si desidera o di cui si ha bisogno in modo calmo e razionale rende la vita più facile. L'assertività aiuta ad ottenere l'appuntamento di cui avete bisogno, o un colloquio di lavoro, o una serata in compagnia.
Succede che si trovino delle difficoltà a dire ciò che si vuole o si sente. Si può essere troppo passivi e avere paura dei conflitti, tanto da consentire agli altri di coprire la vostra voce. D'altra parte, se siete troppo assertivi, gli altri vi possono trovare prepotenti, invadenti o aggressivi, e vi evitano quando possono. La gente tende a pensare che le persone altamente assertive sono meno amichevoli, meno simpatiche e più egocentriche - e può essere che lo siate veramente! Se pensate di allontanare le persone, è necessario che riconsideriate come vi comportate.
Una linea di pensiero suggerisce che le persone eccessivamente assertive sono guidate dall'"essere vincenti" - come in una discussione, una promozione, l'essere primi in fila; mentre le persone che sono meno assertive sono guidate dalle relazioni: vogliono cioè essere ben volute.
Il trucco per conoscere la differenza è fare in modo di essere consapevoli di sé. Come vi confrontate con le altre persone? Potreste essere sorpresi di scoprire che la gente pensi che siate più assertivi di quanto crediate. Se non riuscite ad avere una buona relazione con qualcuno, può essere perché l'altra persona vi percepisce come troppo assertivi.
Nella vita, nel team, al lavoro e nella famiglia, c'è spazio per tutti i tipi di persone. Persone che portano pace e persone che amano essere benvolute. C'è un problema solo se come individui state praticando dei comportamenti di esclusione, o tentate di compiacere gli altri a scapito di voi stessi. Certo, può essere difficile per una persona non assertiva parlare persino quando le viene richiesto. Ci vuole coraggio per costruire assertività.
Secondo la ricerca, e anche secondo il buon senso, essere propriamente assertivi significa essere proattivi, ma anche inclusivi. Si è coinvolti e impegnati, e si incoraggia gli altri a fare lo stesso. Avete espresso il vostro punto di vista, ma ascoltate e considerate anche gli altri.
Può essere che sia necessario che ascoltiate i consigli da qualcun altro proprio sulla vostra capacità di essere assertivi. Se notate che siete troppo assertivi o non abbastanza, allora è più che probabile che anche gli altri abbiano notato questo, e possono avere un'opinione o dei consigli utili se siete disposti ad ascoltarli. Vale la pena tenere presente che la ricerca dimostra che le persone possono avere meno capacità di dirvi che siete troppo assertivi, anche se lo siete, perché potrebbero mancare di assertività esse stesse e avere paura dei conflitti. Questo è particolarmente il caso se avete la tendenza a reagire male a una notizia di questo tipo oppure se siete imprevedibili.
Ricordate - essere in grado di esprimere se stessi è fondamentale per una buona autostima quindi vale la pena di impiegare un po' di tempo per ottenere l'equilibrio di una giusta assertività.
Le leggende sull'immortalità sono state raccontate e ri-raccontate nel corso della storia. Dagli antichi miti greci ai film e ai romanzi moderni, il sogno dell'eterna giovinezza è stato tramandato di generazione in generazione.
È difficile notare quando siamo intrappolati in una routine familiare. Fai il nostro quiz per scoprire se sei bloccato dall’abitudine e cosa puoi fare per reagire.
Ti aspetti dagli altri più di quanto sono disposti a dare? Segnali che potresti chiedere troppo. Come rompere lo schema?
Ti sembra di pensare troppo? Hai difficoltà a prendere decisioni? O senti di non considerare abbastanza le tue opzioni? Scopri come trovare un equilibrio
Milioni di persone lasciate a casa per mesi vengono ora richiamate al lavoro. Altri, che hanno lavorato da casa durante la chiusura, stanno tornando in ufficio. E alcuni posti di lavoro sono semplicemente scomparsi: molte persone rischiano il licenziamento e presto dovranno affrontare la ricerca di un nuovo lavoro. Tornare al lavoro dopo un periodo di tempo a casa è una vera sfida senza precedenti.
Quando pensi alle cose che ti renderanno felice, quali sono le immagini che ti vengono in mente? Ricchezza, bellezza, una casa da sogno, lunghe vacanze, un'auto top di gamma? La felicità non è una costante e quanto ci sentiamo felici dipende dal modo in cui scegliamo di vivere le nostre vite.
A volte capita a tutti: iniziamo a dubitare di noi stessi. Ci preoccupiamo delle decisioni e siamo insicuri della nostra capacità di affrontare le sfide future che la vita ha in serbo. E a volte ci sembra di non essere abbastanza bravi.
Affrontare la perdita di un familiare o di un amico caro è probabilmente una delle sfide più difficili che la vita ci lancia. Quando perdiamo un partner, un genitore, un fratello o una sorella, è probabile che sperimentiamo un dolore intenso.
Senti di criticare e giudicare sempre tutti, incluso te stesso? Ti senti male dopo? Di certo non sei il solo! Continua a leggere per scoprire come puoi giudicare meno e iniziare ad accettare le cose per come sono.
La motivazione può essere in qualche modo sfuggente: alcuni giorni non riesci proprio a costringerti a fare le cose che non vuoi fare. Ma rimandare le cose porta solo a stress, frustrazione e senso di colpa. Se solo potessi smettere di procrastinare e iniziare a spuntare le faccende dalla tua lista di cose da fare, quanto più felice e produttiva potrebbe essere la tua vita!
I Fiori di Bach non sono medicinali, ma estratti vegetali innocui che vengono utilizzati per sostenere la salute.
© 2025 Mariepure - Webdesign Publi4u
Non sai se i Fiori di Bach ti possono aiutare? Contattami per una consulenza personalizzata, gratuita e senza impegno!

